Nato a Cantaura (Venezuela) nel
1978. Ha vissuto la maggior parte della sua vita a Modica, in Sicilia, fino al
2007 quando si trasferisce definitivamente a Firenze. Inizia ad appassionarsi al mondo
artistico, e finiti gli studi tecnici si iscrive all'Accademia di Belle Arti -
sezione pittura - dove conclude gli studi con una tesi riguardante le
“Incisioni Fantastiche”. A Firenze contribuisce alla
realizzazione della rivista Il Malpensante; successivamente, insieme ad altri
esperti del settore artistico, fonda l'associazione culturale Psike
Titolo Opera:
Memento Mori
50 x 46 cm
50 x 46 cm
grafite e pastello su cartoncino
2015
2015
Concept:
Durante le ore notturne si modificano le
nostre percezioni con l’ambiente esterno, riusciamo a percepire il
nostro essere e il nostro corpo come un’entità diversa
rispetto all’attività di vita
quotidiana, siamo capaci di ritrovarci soli con noi stessi, ed elaboriamo
pensieri, idealizzando avvenimenti e cercando soluzioni. Le figure in contesti
notturni si isolano da qualsiasi entità animata e
diventano parte integrante dell’intero
universo. Solo in questa fase silenziosa iniziano a riaffiorare i pensieri, la
memoria.
In Memento Mori la donna rappresentata
abbraccia con intensità un teschio, mentre assume una posizione
fetale, espliciti richiami alla vita e alla morte. La relazione tra le due
figure vuole indagare sia sulla memoria dei singoli soggetti ma anche
sull’impossibilità di riuscire a creare una comunicazione, alzando così un muro
creato dalla convivenza nello stesso istante di due diversi stati dell’essere.
Questo abbraccio è la consapevolezza della fine di una vita e il continuo di un’altra,
un cambiamento che diventa ciclico.
I due momenti pur essendo legati strettamente
uno all’altro si definiscono come entità singole ma imprescindibili, l’essere
appartiene alla sfera della vita o della morte ma non può esistere uno senza
l’altro. Un confine concettuale, spirituale, ideologico delimita le due entità,
isolate da una parte o dall’altra solo con la propria coscienza.
Nessun commento:
Posta un commento