Ogni sei mesi andava fino a Milano, all'Ospedale Maggiore, per un controllo di routine al sistema cardiaco.
Un paio di infarti gli avevano assicurato la pensione anticipata e un'invalidità al cento per cento.
Appena risistemata la mente ed aver accettato la finitezza del suo vivere - senza elucubrazioni filosofiche di chissà quale portata, confidava nella saggezza di un Dio diffuso che dava risposte semplici, spoglie di dubbi o inclinazioni al cedere - aveva iniziato ad apprezzare tutto quel tempo libero, il cartellino giallo per entrare nelle ztl, i sorpassi di gran foga e anche a colpi di clacson degli autobus a metano del centro, le file riservate ai supermercati, l'affetto struggente e stringente dei cari, la sollevazione dagli obblighi coniugali con la petomane consorte.
Prese il treno Reggio Calabria- Milano alle diciannove e trentacinque del sedici febbraio. Cappello ben adeso alla calvizia parziale, valigetta con numero uno pigiami, tre mutande bianche a costine strette, due camiciole fuori lana interno cotone, tre paia di calzini grigi donatigli dal fratello finanziere, un pantalone di velluto grigio, spazzolino, dentifricio, caramelle alla liquirizia e rasoio elettrico. Nessun libro nè rivista, nè walkman o distrazione. Aveva buona bocca per parlare.
Il treno era vuoto come un utero in disuso. Una vecchia e una bambina di sei anni dormivano due scompartimenti più indietro.
Non lasciando mai la valigia percorse il treno da cima a fondo un paio di volte, finchè finalmente non incontrò il controllore.
Con solerzia tirò fuori il biglietto e sorridendo attaccò bottone: tempo, politica, massacri, tasse e razzismo.
Per trentasei minuti inchiodò il lavoratore a un finestrino sferragliante.
Mai temuta la solitudine, lui.
Il controllore riuscì con mossa arguta a divincolarsi ma solo dopo aver promesso che sarebbe passato a trovarlo prima di giungere a Napoli.
Compiaciuto da tale attenzione si allontanò appuntandosi il mento con pollice e indice.
Stava bene, stava proprio bene. Niente palpitazioni, sudori freddi, aritmie respiratorie, pensieri pessimistici, tremori vari, lacrime a colmare. Stava proprio bene, allegro, libero dalle mura domestiche, dal volontariato protratto della gestione familiare. Giovane, ecco. Leggero e giovane.
Andò in bagno, tirò fuori lo spazzolino e per quindici minuti raschiò bene via la placca. Denti da ragazzo, mica li aveva così suo padre a quarant'anni.
Finito si chiuse la porta alle spalle e andò nel suo scompartimento ad aspettare l'arrivo di un dialogante.
Sedutosi, con tutte le attenzioni del caso a non spiegazzare inutilmente il pantalone, chiuse gli occhi e si immaginò bracciante, poi pastore, poi commerciante, poi poliziotto e autista.
Immaginò molte mogli diverse, molte case diverse, un po' opache ma diverse.
Poi morì, così in trenta secondi. Infarto, il terzo e tre si sa è il numero perfetto.
Il controllore ferroviario neanche ci pensava a passare di fronte a quello scompartimento, con quell'uomo ciarliero che parlava troppo vicino all'interlocutore. Brav'uomo per carità si vedeva dall'abbigliamento curato, dallo sguardo pulito, ma lui adorava ubriacarsi di vino e ad annusarlo lo si capiva celermente.
Così rimase negli altri vagoni e solo dopo aver visto salire nuovi passeggeri a Napoli Centrale si decise ad affrontare il tredicesimo vagone.
L'uomo dormiva, la saliva scendeva copiosa dal lato sinistro della bocca, le mani abbandonate lungo i fianchi.
Avendogli già controllato il biglietto si guardò bene dal disturbarlo e, anzi, con un barlume di soddisfazione, considerò il fatto di buon auspicio per la continuazione del viaggio, e passò allo scompartimento successivo dove una suora si stava sistemando una calza smagliata.
E adesso dritti fino a Milano.
Il treno vi entrò con tre minuti di anticipo alle nove e diciassette del diciassette febbraio.
Al frenare dell'eurostar il corpo di Erminio Barselli si precipitò in avanti e la saliva andò a creare una ruga lagunare sulla pelle nera della valigia.
I passeggeri scesero con i loro imbratti e carabattole, il personale ferroviario nicotinomane si fumò una sigaretta vicino alle porte di entrata.
La signora Amalia iniziò a disinfettare gli ambiente dal vagone numero uno.
Dopo un'ora trovò il corpo esanime del povero Erminio, così come la frenata lo aveva adagiato.
Fu un'affollarsi lento di persone e di ordini "Cerca nelle tasche" "E questo chi cazzo è" "Lo avranno ucciso? Forse è una spia" "Non toccatelo, chiamiamo i Nas" "Un medico" "Una portantina, un mortaio, una lettiga"
Dopo sei ore finalmente il corpo di Erminio arrivò all'Ospedale Maggiore di Milano, dove i medici che lo avevano in cura, constatarono che avevano perso un paziente e che la lista di attesa per i trapianti di miocardio si era accorciata.
Chiamarono la moglie e il figlio. Il figlio chiamò i parenti e gli amici del defunto.
In quattro, la moglie, il figlio e una coppia di amici, salirono su una punto GT color senape e imboccando la Salerno-Reggio Calabria, iniziarono a piangere e a mentire a se stessi sulle qualità e i pregi unici del congiunto.
Quando arrivarono all'ospedale, Erminio era circondato dai medici che lo stavano sottoponendo all'autopsia. Furono gentilmente invitati a recarsi all'obitorio che si trovava nel seminterrato.
La targhetta col nome era già pronta. Seduti e abbracciati videro arrivare la bara e il corpo rigido che giaceva composto e austero come un militare al giuramento.
I capelli grigi, le macchie marroni sulle mani non gli fecero pensare che non era lui. La morte lo aveva trasformato, la pelle già marciva, lo risucchiava negli zigomi, le ossa erano tenute a bada da un frack fuorimoda.
La moglie lo abbracciò coprendolo di calde lacrime, lo chiamò amore, Erminio mio, mio sposo, finchè una donna anziana con un cappellino a fiori non chiese loro chi fossero.
"La moglie sono" rispose con un fil di voce la fresca vedova.
"Non credo ne avesse due" stizzita replicò l'altra vedova.
E dalla porta un'altra bara entrò nella stanza.
Erminio immobile, sbuffò.
Maruska Nesti